Certificare la propria azienda (meglio dire il proprio sistema di gestione ambientale) significa soprattutto accedere a bandi e gare e nuovi clienti che mettono l’attenzione all'ambiente al primo posto. Oggigiorno la battaglia per accaparrarsi nuovi clienti si può fare con il prezzo e proponendosi come “diversi”. Essere certificati ISO14000 significa dare attenzione ad aspetti fondamentali della nostra società e quindi essere “diversi” dagli altri fornitori.
Ottenere la Certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 14001 e/o aderire al Regolamento Emas significa:
- ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali;
- ridurre i rischi ambientali;
- risolvere la gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori;
- migliorare la competitività;
- migliorare l'immagine aziendale.
Certificandoci otteniamo vantaggi di tipo "ambientale" come il minor rischio di contenziosi, la riduzione degli impatti (rifiuti, fumi, scarti di lavorazione), la riduzione del rischio di incidenti e il maggior rispetto della normativa ambientale ma, e soprattutto il risparmio di materie prime, di energia o la riduzione dei rifiuti. Minor costi miglior immagine
Un’azienda certificata:
- Assicura i clienti/utenti di una efficace gestione ambientale
- Ha una migliore immagine
- Vale di più
- Accede a finanziamenti agevolati sia comunitari che del Ministero dell'Ambiente
- Riduce i costo assicurativi
- Riduce gli incidenti
- Risparmia in fatto di materie prime ed energia
- Agevola l'ottenimento di permessi ed autorizzazioni
Sempre più aziende considerano l'adesione alla Certificazione ambientale l'elemento di scelta dei propri fornitori al pari della qualità e del prezzo della fornitura.